Aid sezione di
Il progetto inclusivo doposcuola specialistico per DSA” è finalizzato a promuovere l'autonomia, la partecipazione e l'integrazione dei ragazzi con Disturbi Specifici dell'Apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia) attraverso l'uso delle tecnologie informatiche nell'educazione, di strategie didattiche attive e partecipative, al fine di creare un percorso di inclusione e favorire così il benessere scolastico e la qualità della vita della persona. Grazie alla presenza di personale specializzato da AID e all’uso di nuove tecnologie compensative, si proporranno percorsi e strategie di studio funzionali e aderenti alle diverse esigenze dei ragazzi, promuovendo un percorso di progressiva autonomia nello studio. Inoltre l’ambiente di lavoro motivante e sereno lascerà spazio al confronto e alla socializzazione tra ragazzi .
Come creare una mappa concettuale?
Come fare i compiti sul libro digitale?
Come usare la sintesi vocale? Ecc.
Questi e molti altri dubbi saranno sviluppati nel laboratorio che è rivolto ai genitori e ai bambini/ragazzi
con DSA, al fine di creare un “gioco di squadra” utile per avere un sostegno a casa sull’utilizzo degli
strumenti compensativi informatici e metodologie di studio.
Destinatari: sei ragazzi o bambini con DSA e sei genitori/tutor, per un totale di dodici partecipanti, ogni
ragazzo è in coppia con il genitore/tutore. Entrambi applicheranno la teoria sul PC.
Prerequisiti: è preferibile che i genitori/tutor abbiano partecipato prima ai corsi genitori AID con un minimo
di competenze informatiche (es. saper salvare file su chiavetta USB).
I gruppi di laboratorio saranno suddivisi in base alla fascia d’età dei ragazzi:
▪ Gruppo 1 = 3^/4^/ 5^ elementare e 1° media
▪ Gruppo 2 = 2^/3^ media e superiori