La comprensione del testo attraverso il Reciprocal Teaching.
NOVITA' per le scuole

Classi coinvolte: 4° e 5° primaria
Numero incontri: 10 con le classi, della durata di due ore con cadenza settimanale.
Modalità di lavoro: a gruppi di 4 studenti secondo la metodologia del Reciprocal Teaching che sviluppa la proattività (predire-chiarire-interrogare-riassumere).
Fasi di lavoro:
- Prove d'ingresso (due testi: uno di tipo narrativo e uno di tipo espositivo)
- Modellamento ad opera del tutor (descrizione delle tecniche di lavoro e lavoro di classe con un testo fornito dal tutor)
- Applicazione del metodo con esercizi guidati (3 incontri con testi forniti dal tutor)
- La classe si esercita con i bambini a gruppi di 4 e le tutor intervengono quando necessario (4 incontri), su argomenti proposti dai docenti di classe (storia, geografia, scienze e antologia)
- Prove di uscita(come quelle d'ingresso
Mediatori didattici: Tutor dell'apprendimento formate e accreditate da AID, ente riconosciuto dal MIUR.
Strumenti necessari: LIM.
RIFERIMENTO DEL PROGETTO
Il progetto è presentato da Associazione Italiana Dislessia, Sezione Territoriale Monza Brianza, Via XXV Aprile 10, 20873 Cavenago di Brianza
Prezzo Complessivo: 1350 euro.
Svolgimento e Scopi: il progetto viene svolto all'interno di una classe pilota (scelta dal dirigente scolastico), allo scopo di riprodurre successivamente in autonomia all'interno delle altre classi, la modalità di lavoro del Reciprocal Teaching.
Partecipazione al progetto: si consiglia vivamente la presenza del referente DSA/BES d'istituto, data la finalità anche formativa del corpo docente.