Sostienici!
I libri scolastici in formato digitale (pdf aperti) vengono erogati a studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992. Scopo del servizio: garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica e il diritto di accesso ai libri digitali scolastici

LibroAID: scarica i libri di testo scolastici in formato digitale per l'AS 2023/2024

10 Settembre, 2023 - Tematiche: scuola, genitori, libroAID, studenti

Il servizio "LibroAID" è attivo per l'anno scolastico 2023/2024.

Attraverso LibroAID, i libri scolastici in formato digitale (file pdf aperti) vengono erogati agli studenti con diagnosi DSA o certificazione 104/1992, grazie al protocollo siglato con l'Associazione Italiana Editori (AIE) e alla collaborazione degli editori aderenti al servizio.

Scopo del servizio è garantire il successo formativo, l’inclusione scolastica e il diritto di accesso ai libri digitali scolastici.

A cosa serve il libro digitale

La versione digitale del testo scolastico è un importante supporto allo studio. Il libro digitale, in formato pdf, può infatti essere utilizzato con:

  • programmi di sintesi vocale, che consentono ai ragazzi di «leggere con le orecchie».
  • software per creare mappe concettuali

Lo studente con DSA può in tal modo compensare le proprie difficoltà e affrontare lo studio in condizioni di maggiore autonomia.

A questo link è disponibile un elenco dei principali software compensativi, gratuiti e a pagamento. A queso proposito ti segnaliamo che su AID eShop puoi trovare molti software a prezzi scontati per i soci AID.

Per saperne di più sui libri digitali e sul loro utilizzo, clicca qui.

Requisiti per accedere al servizio

I requisiti per usufruire del servizio LibroAID sono:

  • possesso di diagnosi DSA o 104/1992 da parte dello studente: in fase di inserimento dei dati del fruitore in area soci dovrà essere caricata copia digitale della certificazione, che dovrà essere validata dalla AID, prima di poter accedere al servizio.
  • dichiarazione di regolare acquisto del libro in formato cartaceo
  • garanzia di utilizzo solo personale del libro da parte dello studente
  • iscrizione all’Associazione Italiana Dislessia in regola con l’anno 2023 (del genitore dello studente, se minorenne, o dello studente dai 18 anni in su)

È possibile associarsi tramite questo link o rinnovare la propria iscrizione ad AID in area soci tramite questo link. In caso di smarrimento delle credenziali, è possibile recuperarle seguendo questa procedura.

Perché è richiesta l'iscrizione ad AID

Pur essendo i libri digitali messi a disposizione gratuitamente dagli editori, l’organizzazione e la gestione del servizio LibroAID comporta spese e costi importanti.

Per coprire parzialmente tali costi, AID garantisce il servizio gratuitamente agli studenti con diagnosi DSA o legge 104/1992 aventi diritto, in regola con il pagamento della quota associativa per l’anno 2023 (valida fino al 31 dicembre).

Scopri i servizi e le convenzioni a cui puoi accedere come socio.

Come accedere al servizio

Con il rinnovo del sito AID, il servizio LibroAID è ora fruibile direttamente all’interno dell’area riservata soci, a cui si accede tramite questo link.

Le modalità di accesso al servizio dipendono dall’età dello studente:

  • STUDENTI MINORENNI: Se lo studente fruitore di LibroAID è minorenne, la richiesta dei libri può essere effettuata dal genitore. In area riservata, alla voce “figlio” il socio potrà inserire i dati anagrafici e la diagnosi scannerizzata del proprio figlio. 
  • STUDENTI MAGGIORENNI: Se lo studente fruitore di LibroAID è maggiorenne sarà lo studente stesso ad accedere al servizio, associandosi con la categoria “dislessico adulto - studente”, e inserendo nel proprio profilo i propri dati anagrafici e diagnosi scannerizzata.

Come effettuare l’ordine dei libri

La certificazione diagnostica, dopo essere stata caricata, deve essere validata dalla segreteria AID. A seguito della validazione, nel menu dell’area riservata risulterà attiva la voce "LibroAID” e il socio riceverà una mail che comunica l’attivazione del profilo, confermando la possibilità di accedere al servizio.

La ricerca del libro si effettua tramite codice ISBN (individuabile nella lista dei libri di testo fornita dall’Istituto Scolastico), sempre all’interno dell’area soci AID.

Si prega di consultare l’elenco degli editori convenzionati prima di effettuare la ricerca.

N.B. Nel catalogo sono presenti solo ed esclusivamente i testi scolastici della scuola primaria, secondaria di I e II grado degli editori convenzionati. Non fanno parte della convenzione i testi universitari, dizionari e testi di narrativa.

Inserendo il codice del libro nel campo di ricerca, si ottengono i seguenti risultati a seconda della disponibilità:

  • Libro disponibile: il file è immediatamente scaricabile. 
  • Libro richiesto: la segreteria AID è in attesa di ricevere il file dall’editore. 
  • Da richiedere: il libro non è ancora stato richiesto all’editore e l’utente lo può richiedere. 
  • Non disponibile: Il libro che ha lo stato "non disponibile" è già stato richiesto alla casa editrice, la quale purtroppo ci ha informato che non è disponibile in formato digitale o non rientra nelle categorie di testi previste dal Protocollo d’intesa AIE-AID.

Tutti i passaggi da seguire per usufruire del servizio LibroAID sono descritti in questo video tutorial.

Contatti

Per maggiori informazioni e supporto è possibile rivolgersi all'help-line di LibroAID, ai seguenti recapiti:

Il servizio di supporto è a livello nazionale: nel caso non sia possibile prendere immediatamente la linea, ti invitiamo a contattarci via email. 

N.B. Gli ordini devono essere effettuati esclusivamente online. Le richieste di libri pervenute via telefono, fax o email non potranno essere prese in considerazione

Condividi:

Potrebbe interessarti

Contributi per l'acquisto di strumenti per persone con disabilità o DSA
genitori
02 Febbraio, 2023

Contributi per l'acquisto di strumenti per persone con disabilità o DSA

Regione Lombardia stanzia un contributo per l'acquisto o l'utilizzo di ausili e strumenti tecnologicamente avanzati per persone con disabilità o con DSA. Il bando è aperto fino a esaurimento delle risorse.

Sono aperte le iscrizioni al 7° Campus di Costa Serina, rivolto a ragazze/i, con DSA, che abbiano frequentato  dalla 4a classe della scuola Primaria alla 3a classe della scuola Secondaria di 1° grado.
studenti
30 Marzo, 2023

Campus residenziale a Costa Serina (BG)

Sono aperte le iscrizioni al 7° Campus di Costa Serina, rivolto a ragazze/i, con DSA, che abbiano frequentato dalla 4a classe della scuola Primaria alla 3a classe della scuola Secondaria di 1° grado.